Alexandre Comisetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alexandre Comisetti
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza181 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2008
Carriera
Giovanili
1981-1983Bercher
1983-1987Yverdon
1987-1991Losanna
Squadre di club1
1991-1992Losanna14 (2)
1992-1993Yverdon35 (20)
1993-1994Losanna22 (5)
1995-1999Grasshoppers96 (17)
1999-2001Auxerre51 (6)
2001-2004Servette63 (11)
2004-2005Le Mans25 (3)
2005-2007Losanna33 (2)
2007-2008Echallens25 (5)
Nazionale
1996-2001Bandiera della Svizzera Svizzera30 (4)
Carriera da allenatore
2011-2013Team Vaud U21
2013Losanna
2017-2019Echallens
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 settembre 2017

Alexandre Comisetti (Pompaples, 21 luglio 1973) è un ex calciatore svizzero, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha militato in varie squadre svizzere e francesi. Ha fatto parte del gruppo della nazionale svizzera durante gli europei del 1996 svoltosi in Inghilterra.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver allenato il Team Vaud U21, che è la primavera del Losanna, viene chiamato a supplire la partenza di Laurent Roussey ed occupare quindi il ruolo di allenatore della prima squadra vodese ad interim, dato che non possiede il patentino per poter allenare una squadra nel massimo campionato svizzero.[1][2] Dall'estate 2017 è alla guida dell'Echallens.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Grasshopper: 1995-1996, 1997-1998,

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Comisetti l'important c'est de savoir rester simple, su lematin.ch, 22 ottobre 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  2. ^ (FR) Lausanne prend son temps, su 20min.ch, 20minutes.ch, 22 ottobre 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  3. ^ (FR) Alexandre Comisetti reprend du service, su lematin.ch, 25 aprile 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]