Albi di Dylan Dog (2024)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Albi di Dylan Dog.

Albi del fumetto Dylan Dog pubblicati nel 2024

Nr. Titolo Mese di pubblicazione Soggetto Sceneggiatura Disegni Copertina
449 La misura del mondo gennaio Carlo Ambrosini Carlo Ambrosini Carlo Ambrosini Gianluca e Raul Cestaro
450 Shock febbraio Barbara Baraldi Barbara Baraldi Nicola Mari Gianluca e Raul Cestaro
451 Terra funesta marzo Dario Sicchio Dario Sicchio Riccardo Torti Gianluca e Raul Cestaro
452 Un tranquillo venerdì di paura aprile Gigi Simeoni Gigi Simeoni Bruno Brindisi Gianluca e Raul Cestaro
453 Pioggia di sangue maggio Barbara Baraldi Barbara Baraldi Corrado Roi Gianluca e Raul Cestaro
454 Stangata agli Inferni giugno Claudio Lanzoni Claudio Lanzoni Giancarlo Alessandrini Gianluca e Raul Cestaro
454 bis Orrore tra i ghiacci luglio Bruno Enna Bruno Enna Silvia Califano Gianluca e Raul Cestaro
455 Fuga da Golconda luglio Claudio Lanzoni Claudio Lanzoni Sergio Gerasi Gianluca e Raul Cestaro

[1]

La misura del mondo

[modifica | modifica wikitesto]

Dylan Dog viene assunto da Lu, una donna che lavora in un orfanotrofio, a seguito della scomparsa di Donald, un bambino affetto da nanismo armonico, durante il turno di lavoro della ragazza. Lu sostiene di essere in contatto telepatico col bambino, riuscendo a vedere che si sta dirigendo verso un'isola volante come quella descritta da Jonathan Swift in I viaggi di Gulliver. Nel frattempo Slim Cornwell, un uomo affetto dalla stessa sindrome del bambino, si reca a Scotland Yard per denunciare la scomparsa della moglie.

Un uomo senza identità finisce nel locale in cui si trova Dylan Dog assieme a Bloch, sostenendo di essere già morto. Nel frattempo una donna ricoverata in ospedale, si risveglia dal coma in cui si trovava uccidendo il personale sanitario e dandosi alla fuga. Nel frattempo un nuovo serial killer, nominato dai media RTK per via del suo modus operandi (rapisce, tortura e uccide le sue vittime), si aggira per le strade di Londra. L'indagatore dell'incubo si troverà a sbrogliare la matassa che unisce le vicende, tutte e tre collegate tra loro.

Terra funesta

[modifica | modifica wikitesto]

Dylan Dog si reca assieme a Groucho a Glastonbury Grove alla ricerca di Trevor Mills, un ragazzo recentemente scomparso. La cittadina non è altro che un polo siderurgico disperso nelle campagne inglesi attorniato dalle case in cui vivono i dipendenti dell'acciaieria. Una volta giunto sul posto, Dylan si rende conto di parecchie stranezze: la cittadina sembra abbandonata e non ricorda più chi lo ha ingaggiato. Il quinto senso e mezzo lo porta ad entrare nella fabbrica, dove Trevor ha stretto un misterioso legame con una pozza melmosa che sembra portare nel nulla.

Un tranquillo venerdì di paura

[modifica | modifica wikitesto]

Dylan Dog e Groucho, di ritorno da una indagine fuori Londra, rimangono con l'auto in panne nei pressi di Keswick, un paesino in cui è presente un albergo gestito da Therese, una presunta zia di Groucho. Mentre soggiornano nell'albergo, l'unico cliente della donna si suicida nella sua camera. I due scoprono quindi che la donna pare essere afflitta da una serie di sfortunati eventi, dando la colpa ad una maledizione presente nell'albergo stesso. Dylan Dog propone così di portare sul luogo Madame Trelkovski in modo che possa effettuare una seduta medianica, ma la medium viene aggredita in casa sua finendo gravemente ferita.

Pioggia di sangue

[modifica | modifica wikitesto]

Un anziano di nome Herman si presenta alla porta di Dylan Dog asserendo di essere suo nonno e di avere bisogno di aiuto. Dylan è costretto ad ospitarlo suo malgrado, instaurando col tempo un legame sempre più forte con l'uomo, fino ad arrivare a dedicare l'intera giornata a prendersi cura di lui. Viene quindi lasciato da Blair, la sua attuale fidanzata, e anche Groucho decide di non tornare a casa dopo essere andato ad un convegno di sosia. Quando Herman sparisce nel nulla, Dylan inizia una sua indagine, scoprendo che l'uomo sembra non avere un passato.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sergio Bonelli Editore: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sergio Bonelli Editore