Akira Sasaki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Akira Sasaki
Akira Sasaki a Schladming nel 2007
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza182 cm
Peso88 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraICI Ishii SC
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2023

Akira Sasaki (佐々木 明?, Sasaki Akira; Hokuto, 26 settembre 1981) è uno sciatore alpino giapponese specialista dello slalom speciale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sasaki iniziò a partecipare a gare FIS nel novembre del 1996; nel 1999 esordì ai Mondiali juniores e nel 2001 ai Mondiali, senza ottenere risultati di rilievo. Sempre nel 2001, il 17 febbraio, debuttò in Coppa del Mondo a Shigakōgen, in Giappone, non riuscendo però a qualificarsi per la seconda manche. L'anno dopo venne l'esordio Giochi olimpici invernali: a Salt Lake City 2002 fu 34º nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale.

I primi risultati significativi arrivarono nella stagione 2002-2003, con il secondo posto nello slalom speciale di Wengen, in Svizzera, del 19 gennaio 2003 e l'entrata nel primo gruppo di merito, a cui sono riservati i primi quindici numeri di partenza in ogni gara. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2003 fu 38º nel supergigante e non completò slalom gigante, slalom speciale e combinata. Non concluse le prove di slalom gigante e di slalom speciale né ai Mondiali di Bormio 2005, né ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006. In quella stagione 2005-2006 ottenne l'ultimo dei suoi tre podi in Coppa del Mondo, a Shigakōgen il 10 marzo.

Ai Mondiali di Åre 2007 fu 54º nel supergigante, 28º nello slalom gigante, 36º nella supercombinata e non concluse lo slalom speciale, mentre a quelli di Val-d'Isère 2009 non arrivò al traguardo né in slalom gigante né in slalom speciale. Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 fu 18° nello slalom speciale, suo miglior piazzamento olimpico in carriera. Partecipò quindi ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 (non concluse lo slalom speciale), a quelli di Schladming 2013 (19° nello slalom speciale) e ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 (non concluse la seconda manche dello slalom speciale). Al termine dello slalom gigante di Kranjska Gora, nella stagione 2013-2014, si ritirò dall'attività agonistica[1], ma è tornato alle competizioni nella stagione 2022-2023 con la partecipazione ai Campionati argentini di quell'anno.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 25º nel 2006
  • 3 podi (tutti in slalom speciale):
    • 3 secondi posti

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 47 nel 2013
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Nor-Am Cup[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 41º nel 2005
  • 2 podi:
    • 2 terzi posti

South American Cup[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29º nel 2023
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

South American Cup - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
28 agosto 2022 La Parva Bandiera del Cile Cile SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Far East Cup[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 4º nel 1999 e nel 2000
  • 14 podi:
    • 7 vittorie
    • 4 secondi posti
    • 3 terzi posti

Far East Cup - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
3 marzo 1999 Nozawaonsen Bandiera del Giappone Giappone SL
21 gennaio 2000 Yongpyong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud SL
3 marzo 2000 Nozawaonsen Bandiera del Giappone Giappone GS
7 marzo 2002 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone SL
29 febbraio 2012 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone GS
1º marzo 2012 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone SL
4 marzo 2013 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Australia New Zealand Cup[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 25º nel 2014
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati giapponesi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Max Valle, Ted Ligety annuncia il ritiro... di Akira Sasaki, in Neveitalia.it, 10 marzo 2014. URL consultato il 28 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2014).
  2. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Akira Sasaki, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Akira Sasaki, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Akira Sasaki, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Akira Sasaki, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (JA) Sito personale, su sasakiakira.net. URL consultato il 14 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN312905329 · NDL (ENJA001185613 · WorldCat Identities (ENviaf-312905329