Agatino (medico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Claudio Agatino (in greco antico: Ἀγαθῖνος?, Agathînos; Sparta, I secolo – ...) è stato un medico greco antico.

Spartano, allievo del filosofo stoico Lucio Anneo Cornuto, Agatino visse in piena età giulio-claudia e fu maestro di Archigene[1].

Si dice che una volta sia stato colto da un attacco di delirio, provocato dalla mancanza di sonno, da cui fu liberato proprio dal suo allievo Archigene, che ordinò impacchi di olio caldo per la testa[2].

Fu esponente della scuola pneumatica[3] e delle sue opere Sull'elleboro (Περί ἑλλεβόρου)[4], Sulle febbri semiterzane (Περί ἡμιτριταίων) e Sulle pulsazioni (Περί σφιγμῶν) non ci rimangono che rari frammenti.

  1. ^ Suda, s. v. Ἀρχιγένης.
  2. ^ Aezio, Tetrabiblos, III, 172.
  3. ^ Galeno, De Dignosc. Puls., I 3, vol. VIII, p. 787 Kuhn.
  4. ^ Oribasio, in Corpus medicorum Graecorum, VI, parte 1, 1, Leipzig-Berlin, Teubner, 1928, p. 252.
Controllo di autoritàVIAF (EN282616453 · CERL cnp00283260 · GND (DE102378363