Afraflacilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Afraflacilla
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Saltafresia
TribùChrysillini
GenereAfraflacilla
BERLAND & MILLOT, 1941
Specie
vedi testo

Afraflacilla Berland & Millot, 1941 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Il nome è composto dal prefisso Afra-, che richiama l'origine africana dei primi esemplari rinvenuti attribuiti a questo genere, e Flacilla Simon, 1901, nome di genere oggi obsoleto e sostituito da Flacillula Strand, 1932; a sua volta Flacilla deriva da Elia Flaccilla, moglie dell'imperatore romano Teodosio I.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

In base a vari caratteri in comune, si ritiene che i generi Afraflacilla, Pseudicius, Festucula e Marchena, facciano parte di un unico gruppo monofiletico[1].

Questi ragnetti sono rinvenuti nei tronchi d'albero delle savane e nelle foreste a sclerofillo[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le 17 specie oggi note di questo genere sono diffuse in Africa, Australia e Asia. Una sola specie, A. epiblemoides è endemica dell'Europa[2]

Questo genere apparteneva fino al 1993 al genere Pseudicius e tuttora tale distacco è contestato da alcuni aracnologi[1].

A maggio 2010, si compone di 17 specie[2]:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi