Afimico Pululu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Afimico Pululu
Pululu nel 2019 con la maglia del Basilea
NazionalitàBandiera dell'Angola Angola
Altezza175 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJagiellonia
Carriera
Giovanili
-2013Bandiera non conosciuta A.S. Coteaux Mulhouse
2013-2017Basilea
Squadre di club1
2017-2019Basilea12 (0)
2019Neuchâtel Xamax15 (2)
2019-2022Basilea47 (4)
2022-2023Greuther Fürth II8 (5)
2022-2023Greuther Fürth21 (1)
2023-2024Jagiellonia II1 (0)
2023-Jagiellonia31 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024

Afimico Pululu (Luanda, 23 marzo 1999) è un calciatore angolano, attaccante dello Jagiellonia.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Attaccante che può essere schierato in ogni ruolo del tridente offensivo, è dotato di rapidità di esecuzione e dinamismo.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel settore giovanile del Basilea, ha esordito in prima squadra il 20 agosto 2017 disputando l'incontro di Super League pareggiato 1-1 contro il Lugano.

Il 31 gennaio 2019 viene ceduto in prestito semestrale al Neuchâtel Xamax.[2] Il 9 marzo seguente trova le prime reti in carriera siglando una doppietta in occasione dell'incontro casalingo vinto 3-1 contro il Sion.[3]

Il 7 gennaio 2022 viene ufficializzato il trasferimento al Greuther Fürth, dove segna la sua prima rete il 28 agosto dello stesso anno nella sconfitta per 2-1 contro l'Hannover 96.

Dopo solo 21 presenze coronate dal gol già citato, il 1º luglio 2023 approda ai polacchi dello Jagiellonia, dove firma un biennale con opzione per un altro anno. Il suo impatto è devastante: mette a referto 14 gol in 34 partite in tutte le competizioni e diventa il miglior marcatore della squadra (a parimerito con Jesus Imaz, che però ha preso parte ad una partita in più); è uno dei principali artefici della prima vittoria in assoluto della squadra polacca in Ekstraklasa.[4]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 aprile 2019.

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2017-2018 Bandiera della Svizzera Basilea ASL 2 0 CS 0 0 - - - - 2 0
2018-gen. 2019 ASL 10 0 CS 1 0 UCL+UEL 0+1[5] 0 - - 12 0
gen.-giu. 2019 Bandiera della Svizzera Neuchâtel Xamax ASL 12 2 CS 0 0 - - - - 12 2
Totale carriera 24 2 1 0 1 0 - - 26 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Jagiellonia: 2023-2024

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Afimico Pululu, le joyau offensif veut faire ses preuves à la Maladière, su lemultimedia.info, 24 febbraio 2019.
  2. ^ (FR) Pululu rejoint Xamax, su xamax.ch, 31 gennaio 2019. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2019).
  3. ^ (DE) Xamax holt dank Pululu-Doppelpack 3 Punkte, su srf.ch, 9 marzo 2019.
  4. ^ (PL) JAGIELLONIA BIAŁYSTOK MISTRZEM POLSKI 2023-2024, su jagiellonia.pl.
  5. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]