Coordinate: 43°26.48′N 39°55.12′E

Adler (Russia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adler
distretto municipale
russo: Адлер
abcaso: Лиашə
Adler – Stemma
Adler – Veduta
Adler – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleMeridionale
Soggetto federale Krasnodar
RajonNon presente
Località abitataSoči
Territorio
Coordinate43°26.48′N 39°55.12′E
Altitudine30 e 7 m s.l.m.
Abitanti69 120 (2002)
Altre informazioni
Cod. postale354000-354999
Prefisso(+7) 8622
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Russia europea
Adler
Adler
Adler – Mappa
Adler – Mappa

Adler (in russo Адлер?; in abcaso: Лиашə - Liaša) è una cittadina russa di 69.120 abitanti a capo di un distretto facente parte della municipalità di Soči, nel kraj di Krasnodar.

L'insediamento fu fondato dai russi il 18 giugno 1837 come fortezza dello Svjatovij Duh (Spirito Santo). L'area era già abitata in epoca medievale con il nome Liesh, e divenne una colonia genovese chiamata Layso tra il Duecento e il Quattrocento. Deve il suo nome attuale ai turchi ottomani, che la ribattezzarono Artlar o Artı dopo avere distrutto la genovese Layso e quindi non deriva dal tedesco adler (aquila).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Adler sorge sulle coste del Mar Nero all'estremità meridionale del territorio (Kraj) di appartenenza, a 28 km da Soči, e alle pendici del monte Čuguš (3.238 m). Dalla frontiera con l'Abcasia (Georgia) dista circa 6 km, frontiera chiusa per via della guerra abcaso-georgiana. Il più vicino centro abcaso è quello di Gantiadi, sulla frontiera. Successivamente, a meno di 100 km, si trovano la cittadina di Novij Afon (famosa per le grotte) e poi Suhumi, la capitale abcasa. La distanza che separa Adler da Krasnodar è di circa 200 km e le frazioni di Soči più vicine sono Hosta e Krasnaja Poljana.

Turismo e sport

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: XXII Giochi olimpici invernali.

L'espansione urbanistica e demografica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, è dovuta alla sua posizione sul Mar Nero, che ne fanno una località turistica e balneare russa molto ricettiva e la rendono uno dei centri russi non sede municipale più famosi in patria e non solo. Nel corso dei XXII Giochi olimpici invernali, Adler ha ospitato il locale villaggio olimpico. Dal 2014 è sede del Gran Premio di Russia, disputato sul circuito cittadino ricavato attorno alle strutture usate per le Olimpiadi.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Soči-Adler.

La cittadina, sede dell'aeroporto di Soči (ICAO: URSS - IATA: AER), conta una stazione ferroviaria sulla linea che collega Rostov e Krasnodar con Tbilisi e Baku, linea interrotta per le cause belliche già accennate proprio in questa stazione. Collegata con numerosi treni a lunga percorrenza, da Mosca come dall'Ucraina, conta anche un treno espresso proveniente da Berlino, chiamato "Sibirjak"[1].[2]

La città verrà altresì interessata dalla Metropolitana di Soči[3], in fase di costruzione in vista dei XXII Giochi olimpici invernali, che qui conterà 5 stazioni sulle 3 linee previste: Vokzal RŽD (stazione), Aerovokzal (aeroporto), Rynok, Golubye Daly e Olimpijskaja Derevnja (villaggio olimpico).

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Orario Berlino-Adler sul sito delle DB
  2. ^ Orari dei treni per Adler, su zhdpoezd.ru.
  3. ^ (RU) Info su mostovik.ru[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia