Abenakiite-(Ce)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abenakiite-(Ce)
Classificazione Strunz (ed. 10)9.CK.10
Formula chimicaNa26Ce6(Si6O18)(PO4)6(CO3)6(SO2)O[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[1]
Classe di simmetriaesagonale-scalenoedrica
Parametri di cellaa = 16,018(2) Å, c = 19,761(2) Å, Z = 3, V = 4390,93 ų[1]
Gruppo puntuale32/m[1]
Gruppo spazialeR3[1]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,21[1] g/cm³
Densità calcolata3,27[1] g/cm³
Durezza (Mohs)4-5[2]
Sfaldaturascarsa secondo {0001}[3]
Fratturaconcoide[1]
Colorebruno pallido[1]
Lucentezzavitrea[1]
Opacitàtrasparente[1]
Strisciobianco[1]
Diffusionemolto rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'abenakiite-(Ce) è un minerale rarissimo appartenente al gruppo dei ciclosilicati con composizione chimica Na26Ce6(Si6O18)(PO4)6(CO3)6(SO2)O.[1]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'abenakiite-(Ce) è stata scoperta nel 1991 nella cava di Poudrette presso Mont-Saint-Hilaire, nel Québec in Canada, cosa che ne fa la sua località tipo. Il nome è dedicato al popolo degli Abenachi del Québec, una tribù di nativi americani.[2].

La sua scoperta è avvenuta in uno xenolite di sienite-sodalite insieme a egirina, eudialite, manganoneptunite, polylithionite, serandite e steenstrupina-(Ce).[2][1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella Classificazione Nickel-Strunz l'abenakiite-(Ce) si trova nella classe dei "ciclosilicati"; tale classe è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli anelli, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[Si6O18]12- anelli singoli con 6 membri, con anioni complessi isolati" dove forma il gruppo 9.CK.10 insieme al minerale luinaite-(OH).

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

L'abenakiite-(Ce) cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale R3 (gruppo nº 148); i suoi parametri reticolari sono a = 16,018(2) Å, c = 19,761(2) Å; possiede inoltre 3 unità di formula per cella unitaria.[1]

Il campione scoperto si presenta come un singolo cristallo trasparente di forma ellissoidale di circa 2x1mm[2]. La combinazione di elementi nell'abenakiite-(Ce) è unica. Un minerale chimicamente simile è la steenstrupina-(Ce).[1][4] L'iper-sodio abenakiite-(Ce) è anche l'unico in presunta presenza di legante dell'anidride solforosa. Con un singolo grano originariamente trovato, l'abenakiite-(Ce) è estremamente rara.[2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'abenakiite-(Ce) è stata trovata in una xenolite di sienite a sodalite nella sienite nefelinica. Si forma probabilmente in seguito ad eventi metasomatici durante la messa in posto della sienite nefelinica. Si presenta associata con l'egirina, l'eudialite, la manganoneptunite, la polylithionite, la sérandite e la steenstrupina-(Ce)[2].

Caratteristiche fisiche ed ottiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'abenakiite-(Ce) presenta una debole effervescenza in acido cloridrico.[1] Otticamente non presenta fluorescenza e non è pleocroica.[2]

È un silicato di sodio e cerio con anioni aggiuntivi di fosfato, carbonato e solfato. La sua struttura è quella di un ciclosilicato con anelli semplici di sei tetraedri di silice.[2] Presenta una certa attività radioattiva dovuta alle impurità di elementi radioattivi come il torio o il samario.[3]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Abenakiite-(Ce), su mindat.org. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Andrew M. McDonald, Chao George Y., Grice Joel D., Abenakiite-(Ce), a new silicophosphate carbonate mineral from Mont Saint-Hilaire, Quebec: description and structure determination (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 32, 1994, pp. 843-854. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ a b (EN) Abenakiite-(Ce) Mineral Data, su webmineral.com.
  4. ^ (EN) International Mineralogical Association: List of Minerals – IMA (PDF), su cnmnc.units.it. URL consultato il 25 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia