470 (natante)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da 470 (barca a vela))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
470
Tipoderiva
Classe velica
CantiereJean Morin (FRA)*

Roga (ESP)* Vanguard (USA)* Fontaine Pajot (FRA)* Nautivela (ITA) Zigelmayer (GER) Mackay (NZL) Persson (JPN) Rondar (GBR) Sport Sails (POL) Yamaha (JPN)

  • former builders
Varo 1º modello1963
Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto4,70 m
Lunghezza al galleggiamento4,40 m
Larghezza1,68 m
Immersione scafo0,50 m
Immersione con deriva1,40 m
Peso115 kg
Superficie randa9,12 m²
Superficie fiocco3,58 m²
Superficie spinnaker13 m²
Equipaggio2
NoteProdiere al trapezio

Il 470 è un natante[1] a vela da regata per due persone, dotata di randa, fiocco e spinnaker.

Disegnata nel 1963 dall'architetto francese André Cornu, deve il suo nome alla sua lunghezza fuori tutto espressa in centimetri.

L'imbarcazione fa parte delle Classi internazionali annoverate dalla Federazione Internazionale della Vela (ISAF) e le regate della sua classe fanno parte del programma delle Olimpiadi dal 1976.

È una imbarcazione molto tecnica e competitiva dove è richiesta grande preparazione, sia tecnica sia fisica. Considerata la particolare forma della chiglia è in grado di planare anche di bolina.

L'emblema della classe è la scritta 470, stilizzata secondo una forma particolare, descritta nelle regole, che deve essere riprodotta in blu scuro nella parte alta della vela principale.

Nel 1976 è classe olimpica maschile, dal 1988 anche femminile.

Le competizioni olimpiche in questa classe si sono svolte:

Campionati mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
Partenza del mondiale 470

Sono organizzati campionati mondiali (con più di 30 paesi partecipanti) e continentali ogni anno, sia maschili, femminili sia team misti.

  1. ^ Si definisce "natante" ogni unità da diporto avente lunghezza non superiore a metri 10 indipendentemente dal tipo di propulsione., su guardiacostiera.it. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]