3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 3ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si ebbe a Venezia, Italia, dal 10 agosto al 1º settembre del 1935. Fu la prima edizione diretta da Ottavio Croze che manterrà l'incarico fino al 1942.[1][2][3] Da questa edizione, per decreto governativo, la mostra divenne annuale e il premio per le migliori interpretazioni presero il nome di Coppa Volpi.[1][3] Aumentò il numero di film e dei paesi partecipanti ma fino al dopoguerra non parteciperanno più i film sovietici.[2] Come le edizioni precedenti, la mostra venne ospitata sulla terrazza dell'hotel Excelsior (l'anno successivo iniziarono i lavori di costruzione del Palazzo del Cinema, progettato da Luigi Quagliata, per avere una sede più adatta). Vi parteciparono anche Greta Garbo e la ballerina Joséphine Baker, che arrivò sull'onda mediatica dei suoi spettacoli parigini.

Commissione Internazionale della Mostra (giuria)

[modifica | modifica wikitesto]

Film in concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Cecoslovacchia

[modifica | modifica wikitesto]

Stati Uniti d'America

[modifica | modifica wikitesto]
Greta Garbo e Fredric March in Anna Karenina
  1. ^ a b VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 15 giugno 2021.
  2. ^ a b Storia della Mostra del Cinema, su La Biennale di Venezia, 7 dicembre 2017. URL consultato il 15 giugno 2021.
  3. ^ a b Angela Patalano, Festival del Cinema di Venezia: storia, curiosità e recensioni, su CulturaMente, 27 febbraio 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore 3ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
2ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1935 4ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia