Utente:Distico/Portale:Teramo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Teramo


File:Teramo-Stemma.png
Teramo è un capoluogo di provincia della regione Abruzzo di 55.000 abitanti.
File:Teramo-Stemma.png

Essa è situata nella parte settentrionale dell'Abruzzo nella Val Tordino in una zona collinare sotto le pendici del Gran Sasso, che digrada verso la costa con una ricca vegetazione di vigneti e oliveti. La città sorge alla confluenza del fiume Tordino con il torrente Vezzola che cingono il suo centro storico.

In vetrinaVoci in vetrina

In questo momento non vi sono voci in vetrina riguardanti Teramo

Albero delle categorie
Biografia in evidenza Biografia in evidenza
Raffaele Aurini al lavoro nella biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico di Teramo

Raffaele Aurini (Teramo, 2 marzo 1910Teramo, 27 febbraio 1974) è stato un bibliotecario, storico e bibliografo italiano.

Bibliotecario e direttore della Biblioteca Delfico di Teramo, è noto per la sua ampia opera intitolata Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo pubblicata in cinque volumi (e stampata in due edizioni), dedicata agli illustri personaggi della storia abruzzese. Il Dizionario è la più importante opera bibliografica riguardante l’Abruzzo.

Partecipò al lavoro preparatorio del Dizionario Biografico degli Italiani, edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana.

Riordinò e riaprì al pubblico la Biblioteca comunale "Vincenzo Bindi" di Giulianova della quale fu direttore fino alla sua scomparsa. Curò il riordino della Biblioteca della Camera di Commercio di Teramo e collaborò all’organizzazione della Biblioteca dell'Università di Teramo e di quella del Comune di Roseto degli Abruzzi.

Socio e deputato della "Deputazione di Storia Patria per gli Abruzzi", ottenne due Premi per la Cultura dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 1962 e nel 1973, per l'attività di scrittore, giornalista e studioso, in particolare per gli studi da cui scaturì il "Dizionario bibliografico della Gente d'Abruzzo".

Nel 1969 fu tra i Soci fondatori dell'odierno "Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche".

A lui sono state intitolate due strade, una a Teramo nel quartiere Villa Mosca (nel 1991) e una a Santa Lucia nel Comune di Roseto degli Abruzzi (nel 1994).
Nella Biblioteca Melchiorre Dèlfico una lapide, dettata da Giammario Sgattoni, ricorda la sua attività.

Leggi la voce...
Portali correlati Portali correlati
Il portale Pescara non esiste