Quiz Show (programma televisivo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-rb: torno a chiedere... quale sarebbe la (presunta) rilevanza enciclopedica di queste uniche due - su tot - puntate?
Etichetta: Annulla
Sugar 97 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 116267787 di Danyele (discussione)
Etichette: Annulla Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 103: Riga 103:
== Videogioco ==
== Videogioco ==
Nato in [[Italia]] tramite l'accordo tra la Einstein Multimedia (società produttrice del programma) e la [[Halifax (videogiochi)|Halifax]],<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/05/Spettacolo/Televisione/TV-QUIZ-SHOW-DIVENTA-UN-VIDEOGIOCO_162200.php|titolo=TV: 'Quiz Show' diventa un videogioco|data=5 novembre 2001}}</ref> esso era pubblicato nel dicembre 2001 per [[Personal computer|PC]] e [[PlayStation]] da quest'ultima, ma fu interamente sviluppato dalla inglese [[Warthog Games|Warthog]]. Lo stesso [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] appare e interagisce virtualmente con il giocatore.
Nato in [[Italia]] tramite l'accordo tra la Einstein Multimedia (società produttrice del programma) e la [[Halifax (videogiochi)|Halifax]],<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/05/Spettacolo/Televisione/TV-QUIZ-SHOW-DIVENTA-UN-VIDEOGIOCO_162200.php|titolo=TV: 'Quiz Show' diventa un videogioco|data=5 novembre 2001}}</ref> esso era pubblicato nel dicembre 2001 per [[Personal computer|PC]] e [[PlayStation]] da quest'ultima, ma fu interamente sviluppato dalla inglese [[Warthog Games|Warthog]]. Lo stesso [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] appare e interagisce virtualmente con il giocatore.

== Ascolti TV ==
{|class="wikitable"
!Puntata
!Telespettatori
!Share
|-
| 12 dicembre [[2000]] || 7.103.000<ref name= "Quiz">{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/12/13/Spettacolo/ASCOLTI-TV-GIORNATA-DI-RECORD-PER-LA-RAI_145800.php|editore=Adnkronos|titolo=ASCOLTI TV: GIORNATA DI RECORD PER LA RAI|data=13 dicembre 2002|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>|| 35,92%<ref name= "Quiz"/>
|-
| 22 dicembre [[2001]] || 4.086.000<ref name= "Quiz 1">{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/23/Spettacolo/Televisione/ASCOLTI-TV-PANARIELLO-MATTATORE-RAI-VINCE-GARA-DEL-SABATO_133000.php|editore=Adnkronos|titolo=ASCOLTI TV: PANARIELLO 'MATTATORE', RAI VINCE GARA DEL SABATO|data=23 dicembre 2001|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>|| 24,19%<ref name= "Quiz 1"/>
|-
|}


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:59, 29 nov 2020

Quiz Show
PaeseItalia
Anno2000-2002
Generegame show
Edizioni2
Durata75 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreAmadeus
IdeatoreStephen Leahy (format originale)
RegiaPaolo Carcano
AutoriArmando Perna, Elisabetta Simeoni e Sandro Arista
MusichePivio e Aldo De Scalzi
ScenografiaFrancesca Romana Salvi e Francesco Biondo Dalla Casapiccola
FotografiaMassimo Gasbarro
ProduttoreEmanuele Cadeddu
Produttore esecutivo
  • Corrado Grego (per Einstein Multimedia)
  • Maurizio Limarzi (per Rai)
Casa di produzioneRai e Einstein Multimedia
Rete televisivaRai 1

Quiz Show, noto anche come Quiz Show - L'occasione di una vita,[1] è un programma televisivo italiano andato in onda su Rai 1 dal 23 ottobre 2000 al 5 gennaio 2002, condotto da Amadeus.

Format

Si trattava di un game show, in onda nella fascia preserale, basato sul format statunitense di FOX It's Your Chance of a Lifetime, a sua volta derivato da uno show australiano di Seven Network. Trasmesso a Roma dal Teatro 18 di Cinecittà, Quiz Show era condotto da Amadeus assieme alla valletta Gessica Gusi; quest'ultima ricopriva i panni di Donna Fortuna, incaricata di consegnare le varie domande del quiz.[2]

I concorrenti, estratti dal pubblico, potevano — rispondendo in 512 secondi a una serie di dieci domande di difficoltà crescente — vincere un montepremi crescente da uno fino a 512 milioni di lire;[3] in caso di ritiro anticipato dal gioco, il concorrente poteva portare a casa il denaro accumulato fin lì solamente rispondendo a una speciale domanda di uscita, portata in studio da Donna Fortuna, che poteva valere il 10%, il 50% o il 100% del premio accumulato. Nella seconda e ultima edizione di Quiz Show, furono apportate varie novità alla struttura del gioco, tra cui la possibilità per il concorrente di ricorrere per due volte al cambio della domanda, e l'aiuto in studio da parte di un amico; per l'avvenuto passaggio di valuta (il 1º gennaio 2002) dalla lira all'euro, cambiò anche il montepremi del game show, che diventò di 264.426 euro.[4]

La scala dei premi era così composta:

Domanda Puntata Vincita Opzioni di risposta
1 0 1.000.000 risposta diretta
2 1.000.000 2.000.000 2
3 2.000.000 4.000.000 3
4 4.000.000 8.000.000 4
5 8.000.000 16.000.000 5
6 16.000.000 32.000.000 6
7 32.000.000 64.000.000 7
8 64.000.000 128.000.000 8
9 128.000.000 256.000.000 9
10 256.000.000 512.000.000 10

Una puntata serale, col titolo Super Quiz Show, fu trasmessa a marzo 2002, e a causa dei bassi ascolti vennero cancellate le quattro successive.

Accoglienza

Quiz Show registrò un buon successo di pubblico, ottenendo nella sua prima edizione un riscontro di cinque milioni e mezzo di telespettatori, con uno share medio intorno al 30%; dati che ne fecero la trasmissione più vista nella sua fascia oraria.[4]

Godé di una certa attenzione Gessica Gusi, giovane modella alla sua prima esperienza televisiva, che grazie al ruolo muto di Donna Fortuna salì a una discreta ribalta mediatica nei primi anni 2000.[5] Proprio la partecipazione al programma di Donna Fortuna fu oggetto di critiche da parte di alcuni osservatori, per via della tipologia di donna proposta; Fulvio Abbate la giudicò perlopiù una «presenza perturbante» senza «diritto alla parola», definendola «nient'altro che il nulla, il vuoto».[2]

Il game show si concluse nel 2002, a causa di una precedente denuncia per plagio di Aran Endemol[6] e Mediaset[7][8] fatta recapitare nel 2001 alla società produttrice Einstein Multimedia, motivata dalle troppe similitudini ravvisate con il loro programma rivale Chi vuol essere miliardario? in onda su Canale 5.

Videogioco

Nato in Italia tramite l'accordo tra la Einstein Multimedia (società produttrice del programma) e la Halifax,[9] esso era pubblicato nel dicembre 2001 per PC e PlayStation da quest'ultima, ma fu interamente sviluppato dalla inglese Warthog. Lo stesso Amadeus appare e interagisce virtualmente con il giocatore.

Ascolti TV

Puntata Telespettatori Share
12 dicembre 2000 7.103.000[10] 35,92%[10]
22 dicembre 2001 4.086.000[11] 24,19%[11]

Note

  1. ^ Quiz Show - L'occasione di una vita, su ivid.it (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  2. ^ a b Fulvio Abbate, Povera donna di Quiz Show, datele qualcosa da fare (PDF), in l'Unità, 6 novembre 2001, p. 22 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  3. ^ Vincere e divertirsi: l'occasione di una vita, su archivio.raiuno.rai.it (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).
  4. ^ a b Un montepremi da favola. Una sfida appassionante..., su archivio.raiuno.rai.it (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  5. ^ Matteo Grandi, Donna fortuna... ta!, su news2000.libero.it, 23 novembre 2001.
  6. ^ Ora Il miliardario porta in tribunale il clone Quiz show, in la Repubblica, 14 febbraio 2001, p. 48.
  7. ^ Tv, la battaglia dei quiz si trasferisce in tribunale, su repubblica.it, 9 maggio 2001.
  8. ^ Maria Volpe, La guerra dei quiz finisce in tribunale, in Corriere della Sera, 10 maggio 2001, p. 38 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
  9. ^ TV: 'Quiz Show' diventa un videogioco, su www1.adnkronos.com, 5 novembre 2001.
  10. ^ a b ASCOLTI TV: GIORNATA DI RECORD PER LA RAI, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 13 dicembre 2002. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  11. ^ a b ASCOLTI TV: PANARIELLO 'MATTATORE', RAI VINCE GARA DEL SABATO, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 23 dicembre 2001. URL consultato il 26 ottobre 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Quiz Show, su archivio.raiuno.rai.it (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione