Presidenti a vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Presidente a vita)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Presidente a vita è il titolo assunto da alcuni dittatori per assicurare che la loro autorità o legittimità non vengano messe in discussione, pur cercando di mantenere, con tale titolo, una parvenza formale di istituzione democratica.

Il primo episodio storico di un capo di Stato che estese indefinitamente i termini del suo mandato, in origine limitato nel tempo, fu il dittatore romano Giulio Cesare, che si proclamò dittatore perpetuo (spesso tradotto erroneamente in "dittatore a vita") nel 45 a.C. In epoca moderna un primo caso formalmente simile può essere visto nell'azione di Napoleone Bonaparte che fu insignito del titolo di "Primo Console a vita" nel 1802. Negli ultimi decenni numerosi dittatori, specie nei paesi africani post colonialisti, hanno adottato titoli simili. Nonostante ciò, molti dei leader che si proclamano "Presidente a vita" non riescono sempre a esercitare effettivamente la carica fino alla fine della loro esistenza: molti di essi vengono deposti prima, sebbene alcuni, come François Duvalier e Tito, ci siano riusciti.

Alcuni presidenti autoritari con una carriera molto lunga, come ad esempio Fidel Castro, che vengono frequentemente indicati come esempi di presidenti a vita, attualmente si sottopongono a periodiche tornate elettorali per il rinnovo del loro mandato, senza altri competitori e nonostante diversi gruppi di opposizione ne contestino la legittimità e i risultati. Anche Ferdinand Marcos rientra in questa categoria.

Elenco di presidenti a vita

[modifica | modifica wikitesto]

Elenco di leader che si sono proclamati Presidente a vita (ordinati per data di proclamazione):

Storia antica

[modifica | modifica wikitesto]

Storia contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Presidenti di fatto

[modifica | modifica wikitesto]

Elenco di leader che, anche senza una formale proclamazione, si sono resi di fatto inamovibili dalla loro carica:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]