Notaeolidia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Notaeolidiidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notaeolidia
Immagine di Notaeolidia mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineCladobranchia
SuperfamigliaAeolidioidea
FamigliaNotaeolidiidae
Eliot, 1905
GenereNotaeolidia
Eliot, 1905
Specie

Notaeolidia Eliot, 1905 è un genere di molluschi nudibranchi endemico dell'Antartide. È l'unico genere della famiglia Notaeolidiidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo genere posseggono una radula simile a quella del genere Flabellina ma oltre al dente centrale presenta da due a sei denti più piccoli per lato. Altra caratteristica distintiva è la disposizione dei cerata in file longitudinali sui margini dell'ampio mantello.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

In passato venivano riconosciute altre 5 specie (N. rufopicta, N. robsoni, N. subgigas, N. alutacea, N. flava) oggi poste in sinonimia con N. depressa.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Notaeolidia Eliot, 1905, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23/7/2020.
  2. ^ a b (EN) Wagele H., Revision of the antarctic genus Notaeolidia (Gastropoda, Nudibranchia), with a decription of a new species, in Zoologica Scripta, 19(3), 1990, pp. 309-330.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi