Calice minore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Calici minori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Calice minore
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1225
Identificatori
MeSHKidney+calices
A05.810.453.537.503

In anatomia, il calice minore è un condotto di escrezione renale che circonda l'apice della piramide del Malpighi e termina in un calice maggiore.

Morfologia del calice

[modifica | modifica wikitesto]

I dotti collettori di una piramide si svuotano in un calice attraverso la papilla. Questi condotti si aprono attraverso una lastra cribriforme che è circondata da un fornice.[1] Un calice minore drena una papilla singola, composta o congiunta: l'aspetto indentato dei calici minori è proprio dovuto alle papille renali, che sono gli apici delle piramidi renali. Per converso un calice maggiore (la continuazione dei calici minori), drena 2 o più calici minori. Ne consegue che un calice minore si compone di un singolo "collo" e di una singola "coppa", laddove un calice maggiore ha almeno due colli per due calici minori, e due coppe che si immettono poi nella pelvi renale.[2] La parete dei calici è formata da cellule muscolari lisce: questo strato variabile di muscolatura liscia si trova in profondità nella lamina propria, decisamente meno sviluppato nei calici minori rispetto ai calici maggiori o nella pelvi renale. Queste cellule muscolari lisce sono dotate di capacità di contrazione ritmica spontanea (cellule pace-maker) e proprio attraverso la loro contrattura si genera una contrazione peristaltica di tutta la muscolatura liscia della parete dei calici, che favorisce la progressione dell'urina attraverso la pelvi verso gli ureteri e fino alla vescica.[3][4]

Funzione principale

[modifica | modifica wikitesto]

L'urina, dopo essere stata filtrata e riassorbita a livello renale, passa attraverso la papilla all'apice della piramide e raggiunge il calice minore per poi passare successivamente in un calice maggiore e infine transitare nell'uretere attraverso la pelvi renale.

Immagini correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bhimji SS, Leslie SW, Anatomy, Abdomen, Kidneys., PMID 29494007.
  2. ^ Habara K, Asakawa M, Ito H, [Morphological studies on the renal papillae of the kidney in Japanese adults], in Kaibogaku Zasshi, vol. 69, n. 3, giugno 1994, pp. 270–9, PMID 8091945.
  3. ^ Rizzo M, Faussone Pellegrini MS, Arbi Riccardi R, Ponchietti R, Ultrastructure of the urinary tract muscle coat in man. Calices, renal pelvis, pelvi-ureteric junction and ureter, in Eur. Urol., vol. 7, n. 3, 1981, pp. 171–7, PMID 7202455.
  4. ^ Dixon JS, Gosling JA, The musculature of the human renal calices, pelvis and upper ureter, in J. Anat., vol. 135, Pt 1, agosto 1982, pp. 129–37, PMC 1168135, PMID 7130046.
  • Gregory T. MacLennan, Hinman's Atlas of Urosurgical Anatomy, Second Edition, Elsevier Saunders, 2012, ISBN 978-1-4160-4089-7.
  • Mahul B. Amin, Satish K. Tickoo, Diagnostic Pathology: Genitourinary E-Book, Second Edition, Elsevier, 2016, ISBN 978-0-323-37714-0.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina