Agamia agami

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Agamia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Airone agami
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePelecaniformes
FamigliaArdeidae
GenereAgamia
Reichenbach, 1853
SpecieA. agami
Nomenclatura binomiale
Agamia agami
(Gmelin, 1789)

L'airone agami (Agamia agami Gmelin, 1789) è un uccello della famiglia degli Ardeidi. Noto anche come airone panciacastana, questo airone di dimensioni medie è l'unica specie del genere Agamia.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie stanziale che vive nelle Americhe, dall'America centrale fino a Perù e Brasile. Si incontra nelle foreste paludose e in altre aree boschive umide. Nidifica in colonie costituite da piattaforme di ramoscelli edificate sugli alberi vicini all'acqua; su un solo albero si possono trovare fino a 100 nidi. Nonostante gli sgargianti colori del piumaggio questa specie è difficile da individuare, poiché preferisce rimanere nascosta tra la fitta vegetazione.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'airone agami misura 66–76 cm di lunghezza. Rispetto agli altri aironi ha zampe piuttosto corte, ma ha un becco sottile molto lungo. Il collo e le regioni superiori sono castani e le ali verdi; lungo il retro del collo corre una linea bianca. Una serie di penne celesti decora la testa, i lati del collo e la parte inferiore del dorso. Le zampe, il becco e la zona di pelle nuda sulla faccia sono giallo sporco. I sessi sono simili; gli immaturi hanno le regioni superiori marroni, quelle inferiori ricoperte da strisce bianche e marroni e il retro del collo bianco.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È un uccello relativamente silenzioso, ma quando è riunito in coppie o gruppi familiari può emettere vari suoni. Va in cerca di pesci nelle zone dove l'acqua è più bassa, restando immobile o muovendosi molto lentamente. Solo di rado si spinge in acque aperte. Talvolta cattura anche rane, piccoli rettili e lumache. Durante la stagione della nidificazione la femmina depone due uova azzurre.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2009, Agamia agami, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Birds of Venezuela by Hilty, ISBN 0-7136-6418-5
  • Fleck, L. C. (2003). Aspectos reprodutivos e conservação de um ninhal de Agamia agami (AVES: ARDEIDAE) na RDS Amanã – AM. Anais do XI Congresso Brasileiro de Ornitologia, p. 3.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]